Come scrivere un curriculum vitae efficace

Come scrivere un curriculum vitae efficace

come scrivere un curriculum vitae

Un curriculum vitae ben realizzato ti permetterà di entrare con successo nel mondo del lavoro. L’ufficio job placement di Mia ACADEMY aiuta i suoi allievi nella redazione di un cv efficace e li supporta nella ricerca di lavoro.

Indice

Non esiste una ricetta magica per realizzare un curriculum efficace, ma esistono tanti piccoli accorgimenti frutto della nostra esperienza nel settore della ricerca, formazione e selezione del personale, che possono essere utili per creare un curriculum perfetto per la posizione ricercata.

Ricordiamo che il cv è il bigliettino da visita di ogni candidato e per questo deve essere veritiero, chiaro, preciso, non troppo lungo, privo di errori grammaticali e soprattutto personalizzato in base alla posizione per cui ci si candida.

Come si compila un curriculum? Le 5 macro aree di un CV efficace

Possiamo suddividere il Curriculum Vitae in 5 sezioni, ognuna delle quali fornirà informazioni diverse e specifiche in merito alle competenze ed anche alle propensioni del candidato.

Eccole elencate:

  1. Informazioni personali
  2. Esperienze lavorative
  3. Esperienze formative
  4. Competenze varie (Soft Skills)
  5. Autorizzazione al trattamento dei dati

Analizziamole nel dettaglio.

Informazioni personali

Le informazioni personali che non devono mancare nel cv sono:

  • nome
  • cognome
  • data di nascita
  • residenza 
  • contatti (mail e telefono, preferibilmente cellulare)
  • link al profilo LinkedIn 
  • eventualmente ad altri account social

Foto nel curriculum, si o no?

Bisogna prestare attenzione alla foto nel curriculum!

La foto non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Se si sceglie di inserirla è importante che sia professionale (niente foto al mare o in discoteca per intenderci). È importante inoltre che l’indirizzo email sia anch’esso professionale: la scelta più semplice, ma anche più funzionale, è un indirizzo che comprenda il proprio nome e cognome.

Esperienze lavorative

Le esperienze lavorative vanno inserite partendo dalla più recente, ricordando di inserire sempre quelle che hanno un’attinenza rispetto al lavoro ricercato. In questo modo creerai delle condizioni favorevoli per accedere alla posizione a cui aspiri.

Per intenderci, se per esempio mi sto candidando come segretaria d’azienda nelle mie esperienze farò emergere i lavori svolti che possano confermare le mie conoscenze e competenze nel settore. 

Esperienze formative

Anche le esperienze formative vanno inserite partendo da quella più recente.

Per ogni esperienza lavorativa ricorda di inserire le seguenti informazioni:

  • Anno e durata
  • Descrizione breve dell’esperienza
  • Che cosa hai imparato
  • I valori acquisiti (per esempio capacità di lavorare in team ecc)

Soft Skills: le abilità personali

Le Soft Skills sono delle abilità non strettamente legate alle competenze tecniche, ma piuttosto alle abilità naturali proprie di ogni individuo.

Per fare qualche esempio il problem solving, capacità di gestire situazioni stessanti, precisione, propensione all’approfondimento e all’aggiornamento ecc.

Si tratta di competenze trasversali rispetto a quelle professionali e rivestono un’importanza crescente: queste caratteristiche indicano in che modo e quanto efficacemente sei in grado di svolgere le attività legate alle tue competenze formative e lavorative.

Autorizzazione trattamento dei dati

Dimenticarsi di inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D.lgs.196 del 30 giugno 2003 è uno degli errori più comuni.

Qual è la conseguenza?

Il datore di lavoro semplicemente non potrà contattarti.

Il responsabile delle risorse umane, infatti, non sarà autorizzato ad analizzare i dati tutelati dalla legge. In sostanza non potrà valutare il tuo curriculum, che dovrà essere eliminato come prevede la legge.

Errori da evitare nel CV

cv rifiutato

Ecco un elenco dei principali errori da evitare assolutamente se si desidera che il proprio CV venga preso in considerazione:

  • dimenticare di correggere errori grammaticali, ortografici o di battitura
  • creare un cv disordinato
  • utilizzare una forma espressiva non adeguata: non dev’essere troppo colloquiale o al contrario troppo tecnica
  • inserire fotografie non professionali
  • fornire informazioni non necessarie
  • utilizzare un tono eccessivamente auto celebrativo
  • utilizzare un cv standard senza personalizzarlo sulla base della posizione lavorativa per la quale ci si vuole candidare
  • inserire informazioni false
  • dimenticare l’autorizzazione al trattamento dei dati

Basta scrivere un solo curriculum per tutte le candidature?

In un passato anche recente era sufficiente scrivere un unico curriculum da inviare a tutte le aziende per cui ci si voleva candidare.

Oggi come oggi, non è consigliato utilizzare un curriculum “statico”. Occorre adattarlo di volta in volta tenendo conto dell’azienda alla cui attenzione ci si propone, facendo leva sui requisiti che possono essere più interessanti per quella specifica realtà!

Conclusioni

Vuoi un ulterore aiuto per compilare il tuo CV? Visita i portali cwwizard e europass.

Il curriculum perfetto probabilmente non esiste, ma seguendo questi consigli aumenteranno le capacità di fare colpo sul selezionatore ed ottenere un colloquio di lavoro a qualsiasi età e qualunque sia il tuo livello di esperienza!

Iscriviti ai corsi professionali di Mia Academy

Entra con successo nel mondo del lavoro!
Chiamaci subito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio