Vuoi creare la tua impresa? Scopri come ottenere gli incentivi del Progetto Resto al Sud
Vuoi creare la tua impresa? Scopri come ottenere gli incentivi del Progetto Resto al Sud

Per andare incontro alle esigenze degli allievi e di coloro che sono in procinto di iscriversi ai corsi professionali, Mia Academy da gennaio 2021 propone una prima consulenza gratuita per scoprire come ottenere finanziamenti o agevolazioni per realizzare il proprio sogno imprenditoriale attraverso il progetto Resto al Sud.
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria). È rivolto a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.
Gli incentivi Resto al Sud riguardano sia contributi a fondo perduto, sia finanziamenti erogati da istituti di credito. In virtù dell’ampliamento del fondo perduto, che è stato innalzato al 50%, le misure di sostegno possono coprire il 100% delle spese di startup o di sviluppo d’impresa, con un finanziamento che può essere pari ad un massimo di 200mila euro, in ipotesi di società di 4 soci.
Se sei un allievo Mia Academy e vuoi realizzare il tuo progetto imprenditoriale scegliendo di restare o ritornare nella tua terra per fare impresa nel Mezzogiorno, Mia Academy ti fornisce una prima consulenza per analizzare insieme gli aspetti del progetto.
Un nostro esperto, infatti, ti esporrà i requisiti obbligatori, le opportunità e verificherà la pre-fattibilità della tua idea. Ti mostrerà quali attività possono ricevere finanziamenti, l’iter per l’ottenimento del fondo e consigli utili per sostenere il colloquio con i consulenti del progetto.
Mia Academy si avvale di uno staff di comprovata esperienza e di un network di partnership esterne consolidato nel tempo con lo scopo di favorire lo sviluppo dell’autoimprenditorialità e lo sviluppo dell’occupazione in Italia, con un focus su giovani, donne e Sud Italia.