Ricetta Torta Sacher, la delizia al cioccolato
Glassa di cioccolato fondente, due strati di morbida pasta di cioccolato, ripieno di marmellata di albicocche.
Sì è proprio lei, la torta Sacher!
Facciamo qualche accenno alla sua storia prima di passare alla ricetta!
Breve Storia della Sacher
Si narra che la ricetta di questo famosissimo e amatissimo dolce al cioccolato conosciuto e apprezzato in tutto il mondo sia nata a Vienna nel 1832 per mano dell’apprendista Franz Sacher pasticcere alla corte del Principe Metternich.
In occasione di un importante pranzo ufficiale il capo cuoco si ammalò, così fu proprio Franz a doversi occupare della preparazione del dolce.
Si racconta che il Principe Metternich all’assaggio del dolce esultò e anche tutti gli invitati lo gradirono moltissimo: il Principe decise allora di omaggiare il pasticcere chiamando il dolce Sachertorte.
La ricetta della torta Sacher tutt’ora è secretata e si dice essere custodita gelosamente a Vienna.
Ricetta della Sacher di Mia Academy
Come appena accennato la ricetta originale della Torta Sacher è custodita segretamente a Vienna, qui perciò ti presentiamo la ricetta di Mia Academy.
Ingredienti
Dosi valide per un stampo da 20 centimetri.
- Burro 70 g
- Zucchero a Velo 55 g
- Miele di Acacia 6 g
- Tuorlo 65 g
- Cioccolato Fondente 70% 70 g
- Albume 106 g
- Zucchero semolato 60 g
- Farina 00 500 g
Procedimento
Montate il burro a pomata (circa 18 °C) con lo zucchero e il miele, fino a farlo sbiancare.
Aggiungete il tuorlo a filo continuando a montare e successivamente il cioccolato fuso a 35-40 °C (a seconda della stagione).
Parallelamente, montate gli albumi con lo zucchero semolato, inserendo quest’ultimo a pioggia quando gli albumi avranno già schiumato, finché il composto non diventa cremoso, lucido e stabile.
Aggiungete la farina setacciata alla montata di burro, alternandola in tre volte agli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto, finché la massa montata non risulterà uniforme.
Terminate sempre con l’albume. Inserite l’impasto in uno stampo da 20 cm di diametro, precedentemente imburrato ed infarinato.
Infornate in forno ventilato a 165 °C per circa 40 minuti.
Sfornate, sformate e fate raffreddare.
Successivamente tagliate la torta in due dischi, farcite e coprite con uno strato sottile di confettura di albicocche senza pezzi. Lasciare all’aria circa 1 ora e infine coprite con la ganache.
Ganache Sacher: come prepararla
La Ganache è una parte fondamentale della Torta Sacher, l’elemento che la rende lucida e riconoscibile.
Come preparare una ganache all’altezza?
Ingredienti
- Cioccolato fondente 55% 400 g
- Panna 300 g
- Sciroppo di glucosio 65 g
Preparazione
Portate a bollore la panna con il glucosio. In un contenitore alto e stretto, inserirt il cioccolato
precedentemente tritato. Versate i liquidi sul cioccolato tritato ed emulsionare con un frullatore a immersione, tenendo la testa delfrullatore sempre immersa all’interno del composto, per non inglobare bolle d’aria.
Colare da caldo sulla sacher, senza spatolare troppo (solo due movimenti in superficie). Far rapprendere in frigo e, solo successivamente, procedere con le scritte (eventualmente scaldare di nuovo la ganache per effettuare la scritta se questa si è nel frattempo solidificata).
Scopri il nostro corso Pasticcere per diventare pasticcere professionista e imparare altre deliziose ricette: ti aspettiamo!