Riparatore smartphone: come trasformarlo in una professione

Riparatore smartphone: come trasformarlo in una professione

riparatore smartphone

Nella società iper digitalizzata in cui viviamo, uno smartphone è diventato ormai uno strumento che fa parte della nostra quotidianità: comunicazione, svago ma anche lavoro

Ora, si sa che la tecnologia non è una scienza perfetta. 

Schermi rotti, danneggiati o batteria che si scarica troppo velocemente sono, senza ombra di dubbio, all’ordine del giorno.

Cerchiamo di capire qualcosa di più riguardo alla nuova professione del tecnico riparatore di smartphone che, sicuramente, diventerà sempre più richiesta nel prossimo futuro.

Indice

Come si diventa un tecnico per la riparazione di smartphone?

Diventare un riparatore di smartphone presuppone una preparazione estremamente vasta, con conoscenze tecniche, teoriche e competenze pratiche. 

Basta pensare all’enorme sviluppo tecnologico che ci sta investendo negli ultimi anni. 

Sapersi muovere con agilità tra IoT, ricerca vocale, dispositivi intelligenti, algoritmi e chi più ne ha più ne metta è ormai prerogativa per chiunque voglia lavorare nel settore della tecnologia. 

Ecco perché, per imparare a riparare smartphone, è fondamentale seguire dei corsi di alta formazione verticali sull’argomento.

Solo attraverso il giusto mix tra insegnamenti teorici e dimostrazioni pratiche sarai in grado di capire a fondo il funzionamento di tutte le componenti degli smartphone, riuscendo così a fare un lavoro eccellente.

Quali sono le competenze di un riparatore di smartphone?

Un tecnico che ripara smartphone in modo professionale dovrebbe avere delle conoscenze teoriche e delle competenze non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista umano. 

Davvero? Beh, sì.

Tieni bene a mente che lo smartphone può essere una vera e propria necessità imprescindibile per le persone. 

Non parliamo solo di svago e comunicazione con parenti e amici: per molti, moltissimi, è anche e soprattutto uno strumento con cui lavorare.

A nessuno piacerebbe rivolgersi a un riparatore di smartphone poco empatico e poco competente non in grado di sistemare il problema, non credi?

Ecco quindi una serie di soft e hard skill che un tecnico riparatore di smartphone professionale dovrebbe avere.

tecnico smartphone

Soft skills

Quando parliamo di soft skills ci riferiamo a:

  • capacità di problem solving: quasi intrinseca alla professione stessa;
  • capacità di comunicare con il cliente: per capire a fondo il problema, rassicurandolo/a su eventuali dubbi e timori;
  • senso di responsabilità e autonomia;
  • capacità di reperire informazioni in modo veloce, in modo tale da ampliare il proprio bagaglio di conoscenze teoriche;
  • capacità di lavorare sotto pressione e di organizzazione.

Hard skills

Un bravo tecnico che ripara smartphone deve avere una conoscenza approfondita dei principali sistemi operativi presenti sul mercato.

E no, non solo iOS, Android e Windows: parliamo anche dei sistemi operativi emergenti come ColorOS 11 di Oppo, ad esempio.

In particolare, un riparatore di smartphone deve essere in grado di:

  • riconoscere il guasto dello smartphone;
  • individuare l’origine del malfunzionamento;
  • sostituire in modo professionale tutte le componenti necessarie alla manutenzione;
  • maneggiare con cura e tecnica eventuali sensori e parti delicate dello smartphone;
  • svolgere interventi di manutenzione e riparazione in completa autonomia. 

 

 

Che cosa fa un riparatore di smartphone?

Un riparatore di smartphone si dedica alla manutenzione e alla riparazione dei dispositivi elettronici. 

Nel dettaglio, le mansioni svolte riguardano:

  • ispezione e ricerca per la diagnosi del guasto;
  • riparazioni del pannello display o LCD;
  • sostituzione batteria;
  • sostituzione del connettore di ricarica;
  • sostituzione della fotocamera, sensori ottici e componentistica audio;
  • sostituzione pulsanti. 

Conclusione

Che cosa aspetti? Inizia anche tu a lavorare all’interno di un mercato che sarà, senza ombra di dubbio, in forte espansione nel futuro!

Iscriviti ai corsi professionali di Mia Academy

Entra con successo nel mondo del lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio