Che cosa vuol dire fare il social media manager?
Social media marketing, social media manager, SMM…
Quante volte hai sentito queste espressioni?
Ebbene sì, si tratta di una professione sempre più richiesta nel panorama del digital marketing non solo da agenzie, ma anche da aziende e imprenditori che vogliono costruire la loro immagine online.
Ma nel concreto, di che cosa si occupa il social media manager? Come si fa a lavorare nel social media marketing?
Scopriamolo insieme in questo articolo.
Indice
Che cosa fa il Social Media Manager?
Il social media manager si occupa di gestire la presenza sui social network di brand e aziende per raggiungere obiettivi strategici di diversa tipologia.
Dal punto di vista pratico, il lavoro del social media manager si articola in diversi step e tocca diversi settori: ecco quali.
Analisi di mercato
Il lavoro del social media manager inizia sempre dalla redazione di un’analisi di mercato la più precisa e completa possibile.
Questo step è essenziale per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati, ottenendo risultati davvero concreti e tangibili.
Conoscere il pubblico a cui ci si rivolge è fondamentale per scegliere il tono di voce e lo stile comunicativo più adatto.
Nella pratica, ciò presuppone uno studio mirato e approfondito degli utenti target, con un’analisi precisa di informazioni come:
- fascia d’età, provenienza e occupazione;
- interessi, hobby e passioni;
- preferenze e/o obiezioni all’acquisto.
Solo una volta raccolti questi dati sarà possibile creare una comunicazione efficace, in grado di trasmettere correttamente al pubblico target i valori e l’essenza del brand.
Redazione della strategia
Dopo aver ottenuto dati e informazioni relative alle buyer personas (clienti tipo), il social media manager si occuperà della stesura della strategia.
Va da sé che quest’ultima cambi in base agli obiettivi di business che, ad esempio, possono essere:
- awareness: far conoscere il brand a un nuovo bacino di utenti, trasmettendone valori, mission e vision;
- reputation: lavorare sulla reputazione del brand, migliorandone il valore percepito;
- promotion and sales: aumentare il traffico di utenti verso il sito web aziendale, incrementare le vendite attraverso una comunicazione promozionale;
- fidelizzazione: migliorare il tasso di fidelizzazione dei clienti al brand.
Le cose iniziano a farsi interessanti, non è vero?
Proseguiamo.
Redazione del piano editoriale
Dopo aver delineato la strategia, il SMM si dovrà occupare di creare il piano editoriale social.
In altre parole, dovrà scegliere la tipologia di contenuti da pubblicare a cadenza giornaliera o settimanale, per poi programmare la pubblicazione attraverso il calendario editoriale.
Produzione dei contenuti e monitoraggio dei risultati
L’ultima fase del lavoro di un social media manager consiste nel produrre i contenuti pianificati e monitorare gli insight ottenuti.
Così facendo, potrà capire i punti di debolezza della strategia, facendo leva sui punti di forza per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Come avrai già capito, quella del social media manager è una professione particolarmente impegnativa ma, al contempo, soddisfacente.
Che cosa fare per lavorare in questo campo?

Cosa fare per diventare Social Media Manager?
Se vuoi diventare un social media manager, ti consigliamo di frequentare un corso di formazione professionale: ecco perché.
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, si tratta di un lavoro che richiede una serie di conoscenze tecniche molto verticali e conoscenze basilari generali.
Non basta conoscere il marketing in linea generale: occorre saper mettere in pratica specifiche leve del marketing digitale, soprattutto in ottica di persuasione.
Oltre a ciò, sono necessarie delle competenze molto specifiche riguardo il funzionamento di programmi di grafica.
In un contesto in cui gli utenti su internet sono letteralmente invasi da contenuti, realizzare post interessanti, in grado di catturare e mantenere l’attenzione, diventa essenziale.
Tieni bene a mente che ciò che soggiace il social media marketing è la necessità di usare i social come strumento per raggiungere specifici obiettivi strategici.
Perché diventare SMM?
Se ti piace l’idea di avere un lavoro creativo, che ti permetta di esprimere al meglio il tuo potenziale e che ti dia un certo margine di libertà nell’organizzare e pianificare…
Il social media marketing potrebbe essere il tuo settore. Scopri il nostro corso di Social Media Manager!