Come diventare pizzaiolo professionista con un corso di formazione
Il lavoro di pizzaiolo è una professione molto ricercata: in ogni città italiana sono presenti numerose pizzerie, spesso alla ricerca di pizzaioli professionisti.
La pizza è un piatto molto amato dagli italiani ed è apprezzata in tutto il mondo! Ecco allora che un pizzaiolo esperto e con un po’ di spirito imprenditoriale può decidere di aprire una pizzeria all’estero.
Le mansioni del pizzaiolo
Fare il pizzaiolo richiede conoscenze specifiche, oltre ad una grande passione e perché no, un pizzico di fantasia!
Ecco elencate le principali competenze che un pizzaiolo professionista deve possedere:
- conoscere gli ingredienti: le farine innanzitutto. Se in passato si usavano principalmente le farine di grano tenero forti, oggi per gli impasti vengono usate farina di farro, farina di Manitoba, farine senza farro (di riso, di ceci ecc);
- saper dosare alla perfezione gli ingredienti: farina, acqua, sale, lievito per ottenere un impasto di qualità, tenendo conto anche dal livello di umidità, della stagione ecc;
- saper impastare la pizza;
- padroneggiare le diverse tecniche di cottura a seconda del tipo di forno usato;
- rispettare le norme igienico sanitarie, mantenendo la cucina, i piani di lavoro e i forni puliti;
- verificare la disponibilità dei condimenti necessari, che non possono mai scarseggiare.
Fare il pizzaiolo: praticantato o corsi di formazione?
In passato la gavetta in pizzeria era il mezzo principale per imparare la professione. Il pizzaiolo senza esperienza, affiancava il pizzaiolo professionista, seguendo i suoi preziosi consigli con passione e desiderio di imparare.
Oggi come oggi essere già pronti per iniziare a lavorare è una condizione necessaria. Diventa così essenziale frequentare corsi specializzati.
L’offerta dei corsi per pizzaiolo si è evoluta nel tempo, offrendo soluzioni basate anche e soprattutto sulla didattica a riprova del fatto che “mettere le mani in pasta” non sia sufficiente per competere nel lavoro.
La formazione diventa un aspetto che ogni aspirante pizzaiolo non può trascurare se vuole essere preso sul serio in contesti lavorativi italiani ed esteri. È un dato che negli ultimi anni il lavoro del pizzaiolo sia esploso tra attività in proprio, opportunità di lavoro in grandi realtà aziendali e situazioni pionieristiche. Tutto quindi si gioca sulla competenza settoriale.
Un corso per pizzaiolo riconosciuto assicura il know-how necessario per diventare pizzaiolo e costruire una carriera professionale fatta di soddisfazioni e riconoscimenti. Ciò nonostante, però, la giungla di annunci e proposte su “Come diventare pizzaiolo professionista” può rendere incerti e spingere verso scelte incaute.
Il miglior corso per pizzaiolo
Il miglior corso per pizzaiolo deve essere sponsorizzato da realtà strutturate, deve comprendere moduli teorici e pratici e deve essere competitivo nel mondo del lavoro.
Il corso per diventare pizzaiolo Mia Academy racchiude tutti i requisiti:
- formazione in modalità e-learning
- stage garantito
- accompagnamento al lavoro.
La scuola Mia Academy trasforma gli appassionati in professionisti del settore attraverso nozioni riguardanti le fasi di:
- lavorazione
- conservazione delle materie prime
- gestione del magazzino
- uso e la manutenzione di attrezzature e macchinari
- normative relative all’igiene e alla sicurezza alimentare.
In seguito gli allievi hanno modo di entrare in contatto con una realtà lavorativa del settore e “toccare con mano” le dinamiche del mestiere. È questo quello che rende davvero professionale il percorso formativo. Infine, dopo la formazione e lo stage, ogni allievo viene supportato in modo da inserirsi facilmente in qualsiasi contesto lavorativo, sia da dipendente che da imprenditore.
Teoria e pratica nel corso di formazione per pizzaiolo
Il punto di forza di un corso di formazione per pizzaiolo come quello Mia Academy è sicuramente l’unione tra teoria e pratica. Da un lato un corso senza formazione non offre le conoscenze necessarie per operare nel settore mentre dall’altro lato la vita lavorativa non consente di conoscere tutte le condizioni di lavoro. In questo senso frequentare una scuola per pizzaioli apre alla conoscenza degli ingredienti, delle attrezzature e delle circostanze di lavoro e prepara a qualsiasi contesto lavorativo.