Cake design: il talento di decorare i dolci

Cake design: il talento di decorare i dolci

cake design

Squisiti dolcetti decorati, torte a piani ricoperte da pasta di zucchero impreziosite da eleganti ornamenti in ghiaccia reale…

Tutto merito del cake design, sottile arte della pasticceria. 

Ma che cosa significa essere cake designer? Come si diventa esperti del settore? 

Scopriamolo insieme nel seguente articolo. 

Indice

Cosa si intende con cake design?

Il cake design è un settore della pasticceria che si occupa esclusivamente della decorazione dei dolci, da torte stratificate a piccola pasticceria. 

Si tratta, a tutti gli effetti, un’arte decorativa: è proprio questa la differenza sostanziale tra la pasticceria tradizionale e il cake design. 

Mentre la prima riguarda l’ideazione e la realizzazione vera e propria dei dolci, la seconda si “limita” alla decorazione. 

Via libera quindi a realizzazioni con la pasta di zucchero, glasse lucide a specchio, decorazioni con la panna montata, torte arcobaleno e chi ne ha più ne metta!

Ora, con l’acquolina in bocca, scendiamo nello specifico e scopriamo di più.

Cosa fa il cake designer?

Il cake designer, professionista del cake design, si occupa dell’aspetto decorativo di dolci di diverse dimensioni e tipologia. 

Dal punto di vista pratico, il cake designer:

  • crea gli elementi decorativi, come glasse a specchio, fiori o lavorazioni di pasta di zucchero; 
  • conosce a fondo gli ingredienti con cui lavora, riuscendo ad equilibrare perfettamente dosi e quantità;
  • sa utilizzare tutti gli strumenti del mestiere, come sac-à-poche, mattarelli, cutter e aerografi. 

Come vedi, quella del cake designer è una professione particolarmente articolata: le decorazioni da poter realizzare sono moltissime. 

Via libera alla fantasia! Ecco alcuni esempi di decorazioni di cake design:

  • pan di spagna arcobaleno per la famosa torta rainbow cake;
  • glasse a specchio, per la piccola pasticceria in chiave moderna;
  • decorazioni con pasta di zucchero, da fiori, personaggi dei cartoni animati a lettere e numeri;
  • coperture artistiche realizzate con crema chantilly o crema al burro;
  • torte a forma di numero (number cake) e torte con decorazioni a cascata (drip cake).  
cake design

Cosa serve per fare il cake designer?

Il primo ingrediente per diventare un cake designer professionista è una grande passione per la pasticceria.  

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, si tratta di una professione impegnativa, per la quale è fondamentale avere una conoscenza (almeno) basilare della pasticceria.

Ricorda infatti che il cake designer, oltre a occuparsi della decorazione dei dolci, si dedica anche alla preparazione dei composti da utilizzare.

Proprio per questo motivo, i professionisti del cake design devono essere in grado di bilanciare perfettamente gli ingredienti, conoscendone le caratteristiche chimico/fisiche.

Oltre a queste caratteristiche prettamente funzionali, il cake designer deve avere una spiccata manualità che non deve essere per forza innata. 

La si può sviluppare anche frequentando corsi di formazione professionali sul cake design. 

In linea generale, chi lavora nel cake design è, solitamente, una persona creativa ed ordinata. 

Per svolgere al meglio questa professione è infatti fondamentale essere organizzati: solo con un piano cottura pulito e ordinato sarà possibile realizzare decorazioni perfette in ogni loro dettaglio!

Conclusioni

Se vuoi diventare un cake designer, scopri tutti i nostri corsi di pasticceria!

Costruisci la tua carriera seguendo le tue passioni e diventa un vero e proprio professionista del settore. 

Vuoi diventare pasticcere/a?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio