Le farmacie del futuro: come sarà il settore farmaceutico tra 10 anni?
Nell’ultimo decennio la rivoluzione digitale ha interessato anche il settore farmaceutico, tanto che la tecnologia ne è diventata parte integrante: si può già ipotizzare come saranno le farmacie del futuro!
Nei prossimi dieci anni è quasi certo che il trend non cambierà. Infatti, grazie alle ultime novità tecnologiche, come la stampa 3D, la telemedicina o il metaverso, e la crescente digitalizzazione dell’assistenza sanitaria, dobbiamo aspettarci cambiamenti significativi nel modo in cui le farmacie operano.
In questo articolo vedremo come potrebbe cambiare il settore farmaceutico e come saranno le farmacie del futuro!
Indice
Lo stato attuale del settore farmaceutico
Nel corso degli ultimi anni una trasformazione significativa ha interessato il panorama lavorativo. Questo cambiamento è stato in gran parte causato dalla crescente digitalizzazione delle attività. Il settore farmaceutico, ovviamente, non è stato escluso.
Al contrario, grazie all’iperconnessione e a tutte le innovazioni offerte dalle nuove tecnologie, le farmacie hanno ampliato considerevolmente la loro offerta di servizi e prodotti. Basti pensare alla possibilità di effettuare esami di screening all’interno della stessa farmacia o l’accesso al CUP per la prenotazione di visite specialistiche.
Naturalmente, ciò ha reso più complicato l’intero processo di gestione dell’attività, decretando così la nascita di una nuova figura professionale: il/la segretaria/o di farmacia.
Il suo compito è quello di coordinare i diversi settori della farmacia, gestendo gli ordini, le prenotazioni, la turnistica, le promozioni commerciali e la comunicazione con i clienti.
In linea generale, l’intero sistema farmaceutico si sta muovendo verso una maggiore accessibilità e convenienza da riservare a clienti sempre più abituati ai comfort offerti dall’era della digitalizzazione.
Per soddisfare le loro richieste, le farmacie dovranno evolversi in un vero e proprio centro di cura per la salute e il benessere, fornendo servizi sempre più mirati a risolvere le esigenze individuali.
Questo significa che i farmacisti devono essere in grado di adattarsi al cambiamento e utilizzare la tecnologia in modo strategico per raggiungere efficacemente i loro clienti.
Vediamo allora quali sono le tecnologie che stanno trasformando il settore farmaceutico!
Quali tecnologie stanno trasformando il settore farmaceutico?
Come riportato dall’Institute For The Future di Palo Alto, entro 10 anni ogni azienda, indipendentemente dal settore di riferimento, per continuare ad esistere dovrà sottoporsi a un processo di digitalizzazione.
Da un lato, le aspettative dei clienti relative al livello del servizio e del prodotto offerti sono sempre più alte. Sono infatti ben abituati dai colossi hi-tech come Amazon, Apple e Google.
Dall’altro, la digitalizzazione generale dei business rende necessaria una strategia digitale sistemica, e non incentrata solo sulla comunicazione e/o la produzione.
Parlando del settore farmaceutico in generale, le tecnologie che più stanno impattando e, soprattutto, impatteranno sul suo sviluppo sono:
- l’Intelligenza artificiale (AI): l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale sta rivoluzionando la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci. Al contempo sta migliorando l’efficienza dei processi di scoperta e riducendo i tempi e i costi di sviluppo.
- l’Internet of things (IoT): l’integrazione di sensori e dispositivi IoT nelle attrezzature e nei prodotti farmaceutici può migliorare la sicurezza e l’efficacia dei farmaci, monitorando i parametri vitali dei pazienti. Può inoltre garantire un maggiore controllo sulla produzione e sulla distribuzione.
- La Realtà virtuale (VR) e aumentata (AR): queste tecnologie possono essere utilizzate per la formazione del personale, la simulazione di procedure mediche e la valutazione dei pazienti, migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria e riducendo i costi di formazione.
- Le Blockchain: l’utilizzo di tecnologie blockchain può garantire la tracciabilità e l’autenticità dei prodotti farmaceutici. In tal modo si riduce il rischio di frodi e contraffazioni e migliorando la sicurezza dei pazienti.
Un paragrafo a parte, invece, va riservato ai Big Data, ossia l’elaborazione di grandi quantità di dati e informazioni con l’obiettivo identificare i trend di consumo, individuare potenziali reazioni avverse ai farmaci e fornire un’assistenza personalizzata ai pazienti.
L’importanza dei Big Data per le farmacie del futuro
I Big Data sono un importantissimo strumento nelle mani dei farmacisti. Come spiegato in un’intervista rilasciata a Utifar (Unione Tecnica Italiana dei Farmacisti) da Alberto Mattiello, professore di Digital Innovation alla Bocconi:
“La rivoluzione digitale ha portato un elemento inedito sulla raccolta delle informazioni: grazie alla digitalizzazione dei prodotti e dei servizi è possibile raccogliere dati durante la vita di un prodotto o durante il consumo di un servizio”.
Fino a pochi anni fa, infatti, la vendita rappresentava la fine del tracciamento del prodotto e non era possibile avere informazioni sulle modalità di utilizzo da parte dei consumatori. Con la rivoluzione digitale, invece, è possibile penetrare nella vita quotidiana delle persone, dando così origine a quella che Mattiello definisce come “la vita dopo la vendita”.
Attraverso la connessione dei prodotti e dei servizi, e la raccolta e la trasmissione di una grande quantità di dati, oggi le aziende sono in grado di mantenere la “proprietà” del prodotto ed estendere la relazione con i consumatori nel lungo periodo.
Ad esempio, l’uso dei Big Data e la digitalizzazione dei servizi associati alla vendita e al consumo dei farmaci, consentono di ottenere un gran numero di informazioni sul loro uso, approfondendo così la conoscenza delle abitudini dei pazienti.
Entrando più nel dettaglio, una problematica importante legata al settore farmaceutico è rappresentata dall’incapacità del pubblico nel seguire le prescrizioni terapeutiche.

Secondo un’analisi condotta dal Gruppo Farmaceutico dell’Unione Europea, solo in Europa questo fenomeno causa la morte di 194 mila persone l’anno, senza contare le spese correlate alle visite al pronto soccorso e all’assistenza medica.
Così, l’ottenimento di informazioni sulle abitudini dei consumatori si traduce non solo in un beneficio per il singolo individuo, ma anche per l’intero sistema sanitario, con una riduzione delle problematiche relative a terapie sbagliate e il miglioramento dell’efficacia di quest’ultime, soprattutto per coloro che soffrono di patologie croniche.
Per questo motivo, le farmacie potranno assumere un ruolo centrale e diventare un importante punto di riferimento del settore sanitario/farmaceutico.
Tuttavia, come specifica Mattiello, per farlo sarà necessario collaborare in rete e sviluppare servizi condivisi, mantenendo sempre l’attenzione sull’importanza della relazione che i farmacisti stabiliscono con i clienti.
Vediamo allora quali tecnologie stanno trasformando le farmacie e diventeranno centrali nel prossimo futuro.
Quali tecnologie si useranno nelle farmacie del futuro?
Come già largamente anticipato, le tecnologie stanno cambiando il modo in cui le farmacie gestiscono la loro attività e offrono servizi ai consumatori.
Tra le più influenti troviamo:
Intelligenza artificiale
Ovviamente al primo posto troviamo l’IA. L’uso di algoritmi di intelligenza artificiale può aiutare i farmacisti a fornire un’assistenza personalizzata ai pazienti, individuando potenziali interazioni farmacologiche e fornendo informazioni sul dosaggio dei farmaci;
Sistemi di gestione delle prescrizioni
i software di gestione delle prescrizioni digitali permettono alle farmacie di ricevere ed elaborare le prescrizioni dei pazienti in modo più efficiente, migliorando la precisione e riducendo gli errori.
Robotica
I robot farmaceutici sono utilizzati per gestire l’inventario dei farmaci, preparare le ricette e consegnare i farmaci ai pazienti, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di attesa. Tuttavia, non sono ancora molto diffusi;
App per smartphone delle farmacie
Le app per smartphone consentono ai pazienti di accedere ai servizi della farmacia, quali la gestione delle prescrizioni, l’acquisto di prodotti online e la prenotazione dei servizi;
Telemedicina
I servizi di telemedicina consentono ai pazienti di consultare un medico o un farmacista da remoto, migliorando l’accessibilità ai servizi;
Tecnologie di automazione
Le tecnologie di automazione, come i sistemi di prenotazione online o le casse self-service, riducono i tempi di attesa e migliorano l’esperienza dei pazienti.

Come sostiene Eugenio Flaccovio, presidente fondatore dell’Accademia dei Farmacisti, nell’intervista che ci ha rilasciato:
“Il futuro della farmacia è già realtà negli USA, dove un sito specializzato legge la ricetta del medico e spedisce al cliente i farmaci sfusi già imbustati per giorno/orario di assunzione.
Questo significa meno sprechi e meno errori nel seguire le terapie. Questo passaggio informatico, che potrebbe spaventare qualcuno, lascia invece spazio allo sviluppo nelle farmacie di quartiere di servizi sempre più utili e coinvolgenti per la propria comunità”.
Non ci resta che attendere e verificare con i nostri occhi come saranno le farmacie del futuro!
Conclusioni: come lavorare nelle farmacie del futuro?
Come hai potuto vedere, le tecnologie e i trend che potranno contribuire all’evoluzione del settore farmaceutico sono molti, ma ciò che farà la differenza sarà la capacità delle farmacie di collaborare in rete e sviluppare servizi condivisi, mantenendo al contempo il cliente al centro.
Tuttavia, i cambiamenti messi in atto dalla rivoluzione digitale sono già palpabili: la farmacia del futuro è realtà.
Grazie al nostro corso come segretaria/o di farmacia potrai restare al passo con il cambiamento!
Realizzato con il supporto dell’Accademia dei Farmacisti, il corso è progettato per formare futuri segretari e segretarie di farmacia altamente qualificati.
Durante le lezioni teoriche acquisirai moltissime nozioni utili per esercitare la professione, che poi avrai la possibilità di mettere in pratica durante lo stage in una delle nostre aziende partner!
Non perdere l’opportunità di iniziare una nuova carriera: dai un’occhiata al programma del corso e unisciti a noi.