Birre di Natale: i consigli per acquistarle

Birre di Natale: i consigli per acquistarle

birra natale

La birra di Natale perfetta? Ecco i consigli dei docenti di Mia Academy

Non c’è Natale che si rispetti senza il buon cibo e il giusto abbinamento alcolico. Che si tratti di vino e distillati piuttosto che di birra, la scelta deve essere equilibrata per garantire una tavola ed uno spirito festoso.

A suggerirci qualche “consiglio per gli acquisti”, sono Federico Accardi e Riccardo Pellegrini, docenti del corso professionale di tecnico e degustatore birrario di Mia Academy.

La prima cosa da considerare nel momento in cui acquistiamo una birra di Natale, è che in realtà non abbiamo uno stile preciso verso cui orientarci, ma un’ampia scelta d’acquisto. Ogni cultura brassicola ne da una propria interpretazione.

I tratti guida e caratterizzanti delle birre di Natale, sono:

  • Un contenuto alcolico elevato, pensato per scaldare il bevitore durante le giornate più rigide;
  • L’utilizzo di spezie come zenzero o cannella, tipiche del periodo di Natale.

 

Le birre belga contengono entrambe le caratteristiche: contenuto alcolico elevato e spezie. Il Belgio è considerato la patria delle birre di Natale per la capacità dei mastri birrai di usare con maestria spezie come zenzero, cannella, noce moscata e vaniglia.

Se preferiamo delle birre capaci di scaldarci più che inebriarci con i sapori speziati, allora possiamo scegliere birre inglesi. Le Winter Warmer sono birre prodotte con malti scuri e con un contenuto alcolico un po’ più alto della media.

Niente spezie anche per le birre tedesche, il cui uso è proibito fin dai tempi dell’Editto della Purezza.

Qualunque sia la tua scelta, ti auguriamo di trascorrere in serenità le feste. Cheers!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio