Come creare e valorizzare il tuo profilo su LinkedIn: Guida Completa
LinkedIn è molto più di una semplice piattaforma per il networking professionale: è uno strumento potente per costruire una solida reputazione online e sfruttare opportunità di carriera.
In questa guida completa, esploreremo passo dopo passo come e perché creare e valorizzare il tuo profilo su LinkedIn per massimizzare il tuo potenziale. Dalla creazione di un profilo professionale all’ottimizzazione per i motori di ricerca, dalle strategie di networking alla gestione della privacy, scoprirai tutto ciò che ti serve per avere successo su questa piattaforma.
Indice
Perché creare un profilo su LinkedIn
Con oltre 700 milioni di utenti in oltre 200 paesi, LinkedIn è la piattaforma ideale per connettersi con professionisti, cercare opportunità di carriera e costruire una solida reputazione online. È uno strumento essenziale per costruire la tua presenza online e connetterti con professionisti in tutto il mondo.
Perché creare un profilo su LinkedIn che si distingua e attiri l’attenzione degli altri utenti?
Perché si tratta di uno spazio online dedicato a professionisti che cercano nuove opportunità e nuovi contatti per ampliare il proprio CV o per proporsi alle aziende che, a loro volta, sono sulla piattaforma per ispirare, condividere i propri valori e cercare nuovi professionisti da assumere o con cui collaborare.
Come creare un profilo professionale
La prima tappa per il successo su LinkedIn è la creazione di un profilo professionale completo. Dalla tua foto professionale all’headline, ogni dettaglio conta. Assicurati che il tuo profilo rifletta chi sei e cosa fai.
Visita Il sito su www.linkedin.com e crea un nuovo account, usa una email professionale e che consulti spesso. Evita vecchi indirizzi email dai dettagli imbarazzanti, sarebbe difficile condividere con un nuovo team di lavoro indirizzi email come “bambolina84” o “bomber96“!
Carica una foto professionale, con una buona illuminazione, l’angolazione giusta e uno sfondo adatto e aggiungi una headline, una sorta di “biografia” di pochi caratteri in cui descrivere chi sei, la tua posizione attuale e il tuo settore. Non dimenticarti di usare sempre parole chiave e hashtag.
Come farti notare dalle aziende: l’ottimizzazione per i motori di ricerca
Sapere come ottimizzare il tuo profilo per i motori di ricerca è fondamentale perché permette al tuo profilo di essere visto e posizionato in alto nella ricerca online.
Se un responsabile delle Risorse Umane sta cercando uno specialista IT che si occupi di sicurezza informatica, utilizza nella headline del tuo profilo parole e hashtag come #itspecialist #it #informationtechnology #cybersecurity #tech #programming #cloudcomputing.
Utilizzare parole chiave pertinenti e curare la descrizione del tuo lavoro renderà il tuo profilo più facilmente rintracciabile da recruiter e professionisti del tuo settore.
Coltiva la tua rete di connessioni
LinkedIn si basa sul networking. Collegati con colleghi, amici e professionisti del tuo settore. Hai appena terminato un corso con MIA Academy?
Una rete solida può portare a opportunità di carriera e connessioni preziose.
Inoltre, una rete di persone coerente con il tuo percorso di studio e lavoro, ti permette di poter chiedere loro di confermare le tue skills e attestare le tue competenze.
Questo confermerà la tua expertise e aumenterà la tua credibilità.
Condividi esperienze e realizzazioni
Presenta le tue esperienze di studio, stage, volontariato e lavoro in modo chiaro e convincente. Sottolinea come hai contribuito al successo delle tue precedenti posizioni e quali competenze hai sviluppato.
Non hai esperienze pregresse in linea con il ruolo per il quale vuoi candidarti? Puoi inserire anche lo stage. Per questo motivo, MIA Academy assicura ai propri studenti un’esperienza di tirocinio curriculare ai propri allievi, presso aziende partner della loro zona di residenza.
L’esperienza di stage ha tantissimi vantaggi tra cui:
- mettere in pratica le competenze acquisite;
- fare una prima esperienza nel mondo del lavoro;
- avere una prima possibilità di assunzione.
Anche se la sede dello stage non ha alcun obbligo nei confronti dello stagista, l’87% riceve una proposta di lavoro dalla sede presso cui ha svolto lo stage! Puoi leggere alcune delle loro storie sul nostro blog o sul nostro canale YouTube.
Crea e condividi contenuti di valore e partecipa alle discussioni
Molto spesso su LinkedIn aziende e professionisti raccontano le proprie esperienze, condividono tips e contenuti di valore relativi al proprio settore e si ispirano e si motivano gli uni con gli altri.
Contribuisci anche tu alla community con contenuti rilevanti: scrivi post, condividi articoli e notizie, partecipa alle discussioni per dimostrare la tua conoscenza e il tuo interesse nel settore e unisciti a gruppi pertinenti e partecipa alle discussioni. Questo è un modo eccellente per connettersi con professionisti simili a te e rimanere aggiornato sulle tendenze del settore.
Racconta anche di te, dei tuoi successi, dei tuoi principi, delle tue competenze ma anche dei momenti di difficoltà in cui pensavi di non farcela e invece…
Mantieni il profilo aggiornato
Mantieni il tuo profilo aggiornato con nuove esperienze, competenze e realizzazioni. Connettiti con nuovi colleghi e persone della tua vita professionale e resta sempre aggiornato sulle novità del settore.
Vuoi cambiare la tua vita e usare Linkedin “like a pro”?
Segui questi 7 consigli:








Lasciati ispirare
Scopri alcuni dei profili più interessanti su LinkedIn nel 2023 e lasciati ispirare:
- Fabiana Andreani, esperta in Risorse Umane è la “zia”, come lei stessa dichiara nel suo profilo, della gen z per l’orientamento alla carriera. Sul suo profilo ci sono consigli e indicazioni per scegliere il percorso giusto relativamente a formazione e lavoro;
- Alberto Mascia, avvocato, facilitatore ed esperto in soft skills. L’avvocato Mascia si occupa di competenze trasversali, fondamentali per arricchire il CV e per presentarsi come una figura professionale estremamente versatile nel mondo del lavoro. Sul suo profilo, già dalla lettura della sua headline e dei primi dati del profilo, si capisce: chi è, di cosa di occupa, se può essere un profilo interessante per le tue necessità;
- Giulio Xhaet, un Digital Strategist che si occupa di digital skills e mondo del lavoro da un punto di vista psicologico ma anche smart e attento ai cambiamenti del mercato. I suoi contenuti creano sempre interessanti spunti di riflessione e un produttivo scambio di opinioni.
Seguendo questi consigli e passaggi, sarai in grado di creare e valorizzare il tuo profilo su LinkedIn in modo efficace, massimizzando il tuo potenziale e sfruttando al massimo questa piattaforma per la tua carriera professionale.
All’interno dei nostri corsi di formazione, dedichiamo un modulo speciale alla creazione della propria Identità Digitale. Per saperne di più e rimanere sempre aggiornato sul mondo del lavoro e della formazione, seguici sui social:




richiedi informazioni GRATUITE
A un passo dalla tua nuova professione.
Post navigation
Categorie
- Addetto Paghe (5)
- Corsi MIA Academy (48)
- Digital Marketing Specialist (5)
- Food (23)
- Gestione Risorse Umane (5)
- Hospitality (3)
- Interviste (31)
- Lavoro (90)
- Marketing (4)
- Mia Academy (83)
- Office (10)
- Orientamento (8)
- Partner (7)
- Potenziale Umano (14)
- Receptionist (4)
- Segretario/a d'Azienda (3)
- Segretario/a di Studio Medico (5)
- Social Media Marketing (9)
- Storie di successo (24)
- Tech (1)