Come diventare mastro birraio

Come diventare mastro birraio

mastro birraio

Quando si pensa alla birra, si è soliti riferirsi a un momento di pausa in compagnia degli amici o a una bibita fresca e gustosa da sorseggiare quando il caldo diventa opprimente, senza considerare che può diventare parte integrante della vita lavorativa. Se si ha una passione per la birra e si è sempre alla ricerca di sapori nuovi e originali, si può trasformare questo interesse in una professione, diventando mastro birraio. Vediamo insieme come diventare mastro birraio, quali sono i suoi compiti e requisiti necessari per intraprendere una carriera brillante!

Chi è il mastro birraio

Essere amanti della birra è sicuramente uno dei requisiti principali per diventare mastro birraio, ma sicuramente non è l’unico. Questa infatti è una professione complessa e difficile che necessita di formazione e impegno continuo.

Il mastro birraio è una professione antichissima, che risale alle origini della civiltà e che nei secoli è stata svolta principalmente dai monaci.

Negli ultimi anni, si è diffuso il mestiere di mastro birraio e sempre più persone desiderano iniziare questa entusiasmante esperienza lavorativa.

Il mastro birraio è l’addetto alla produzione della birra, di conseguenza ha il compito specifico di creare le birre artigianali e di supervisionare tutte le fasi produttive. Come si può ben capire, il mastro birrario è una figura indispensabile nella produzione della birra. Per questo motivo è molto richiesto dai birrifici artigianali e dalle imprese che si occupano di selezionare le birre per la commercializzazione.

Requisiti del perfetto mastro birraio

La professione di mastro birraio può essere davvero appassionante, ma per intraprenderla bisogna possedere alcuni requisiti personali e professionali.

Per quanto riguarda i requisiti personali, il futuro mastro birraio deve:

  • avere un palato fine, per riconoscere i diversi ingredienti che compongono la birra
  • riuscire a individuare sapori e aromi particolari e inconsueti.
  • essere creativo: il mastro birraio sperimenta nuovi ingredienti e abbinamenti per realizzare prodotti unici e originali, prova strumenti e metodi inconsueti e soprattutto trova soluzioni al di fuori degli schemi tradizionali.

Per diventare mastro birraio, non servono soltanto i requisiti personali, ma è necessario acquisire alcune competenze specifiche.

Come? Seguendo dei corsi professionali, seminari e stage formativi, così da essere pronti per creare la birra artigianale. È sempre opportuno frequentare degli stage presso dei birrifici, così da acquisire una buona conoscenza pratica e scoprire tutti i trucchi del mestiere.

Cosa fa il mastro birraio

Per comprendere se diventare mastro birraio è davvero la vostra aspirazione, vediamo nel dettaglio quali sono i suoi compiti.

Eccoli elencati!

Il mastro birrario deve:

  • selezionare le materie prime per la produzione della nuova birra. Deve quindi possedere una profonda conoscenza degli ingredienti che la compongono
  • avere la capacità di sperimentare nuovi sapori e aromi, per creare bibite uniche e che possono conquistare il grande pubblico o una nicchia di individui appassionati di birra
  • conoscere precisamente le procedure di preparazione della birra artigianale, per avere la certezza che il prodotto sia realizzato con criteri di altissima qualità
  • saper mescolare gli ingredienti principali della birra con cura e attenzione
  • supervisionare il lavoro dei propri collaboratori.

Il mastro birraio può operare in diversi ambiti lavorativi, visto che è una professione molto ricercata non soltanto dai birrifici, ma anche da chi si occupa di eventi legati al mondo della birra o dai gestori di birrerie e altri tipi di locali.

Il mastro birraio può diventare un consulente per i ristoranti o i pub, consigliando quali birre artigianali proporre ai clienti e sperimentando abbinamenti originali tra birra e cibo.

luppoli

Publican e Cervoisier, due specializzazioni per mastro birraio

Quando si vuole intraprendere la carriera di mastro birraio, ci si può concentrare sulla produzione della birra per birrifici o per la propria impresa o scegliere di acquisire le specializzazioni Publican e Cervoisier, molto richieste dal mercato del lavoro.

Il termine “publican“, in italiano può essere tradotto come “gestore di pub”. 

La specializzazione Publican è perciò destinata a coloro che gestiscono un pub, un bar o un ristorante e vogliono acquisire una profonda conoscenza del mondo della birra. Durante i corsi di specializzazione Publican si insegna come eseguire una perfetta spillatura, si analizzano le diverse tipologie di birra presenti sul mercato, si illustrano i migliori abbinamenti tra birre e cibo. Si spiega inoltre nel dettaglio come organizzare degustazioni ed eventi dove la birra è la protagonista.

La specializzazione Cervoisier è indicata per chi vuole diventare un vero e proprio sommelier della birra. Si tratta di un corso che può offrirti ottime opportunità lavorative, vista la crescente richiesta di questa nuova figura professionale. Durante il corso Cervoisier si insegnano diversi argomenti, utili per diventare sommelier:

  • storia della birra e metodi di produzione;
  • caratteristiche chimiche e fisiche della birra;
  • la spillatura;
  • degustazione con individuazione di ingredienti;
  • riconoscimento delle proprietà organolettiche;
  • scelta del bicchiere adatto;
  • gestione del rapporto con i clienti.

mastro birraio

Le specializzazioni Publican o Cervoisier sono la perfetta continuazione per chi ha già seguito un corso per diventare mastro birrario e vuole ampliare la propria conoscenza del mondo della birra o trovare nuovi sbocchi professionali.

La specializzazione Cervoisier è particolarmente richiesta presso le strutture ricettive di lusso, dove si è soliti proporre non soltanto i classici abbinamenti tra cibo e vino, ma anche scegliere menu dove la birra è la protagonista assoluta.

Come diventare mastro birraio

Per acquisire le giuste competenze per intraprendere la carriera di mastro birraio, è importante seguire dei corsi di formazione professionali, dove si intervallano lezioni teoriche e pratiche.

I corsi per mastro birrario vi forniscono le competenze necessarie per produrre la birra artigianale e si concentrano anche sulle tecniche di spillatura, senza dimenticare la storia della birra e le sue diverse espressioni. Uno dei corsi più completi ed esaustivi per diventare tecnico e degustatore birraio è organizzato da Miacademy, un ente di formazione che ha attivato diversi corsi dedicati al settore food.

La differenza rispetto ad altri corsi per mastro birraio è che oltre al percorso teorico-didattico, lo studente può frequentare uno stage presso uno dei birrifici italiani o internazionali e iniziare fin da subito a mettere in pratica le competenze acquisite. Al termine del corso come tecnico e degustatore birraio, Miacademy rilascia diversi certificati e attestati (HACCP, diploma di specializzazione, attestato di stage, ecc.), che possono essere subito spesi nel mercato del lavoro. Come abbiamo sottolineato in precedenza, il lavoro di mastro birraio comporta notevoli responsabilità, quindi è opportuno scegliere di intraprendere questa carriera solo se si ha la giusta motivazione e soprattutto iscriversi a dei corsi professionali che possono aiutarti ad affinare e ampliare le tue skill.

Vuoi diventare tecnico e degustatore birraio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio