Come fare la birra artigianale
Ti stai chiedendo come fare la birra artigianale? O sei curioso/a di scoprire come si fa la birra fatta in casa?
Bene, prenditi una manciata di minuti solo per te: ne parliamo in modo approfondito in questo articolo!
Indice
Birra industriale e birra artigianale, le differenze
A livello di procedimento di realizzazione, gli step da seguire per creare la birra industriale e quella artigianale sono gli stessi.
La differenza sostanziale tra le due tipologie di birra risiede infatti nell’obiettivo stesso di produzione: ci spieghiamo meglio.
È naturale infatti che una birra industriale debba rispettare tutti quei parametri che permettano al prodotto di conservare gusto, proprietà e qualità anche nel lungo periodo.
Proprio per questo motivo, le birre industriali vengono lavorate ad alte temperature (pastorizzazione) e raffinate attraverso filtri di piccole dimensioni (si parla di millimetri).
Ecco perché è molto probabile, e frequente, che le birre di produzione industriale vadano a perdere d’intensità a livello di sentori aromatici.
Non è un caso infatti che, per legge, la pastorizzazione e la microfiltrazione siano proibite per le birre artigianali: in pratica l’una esclude l’altra.
Ingredienti della birra artigianale
Gli ingredienti della birra sono essenzialmente tre: acqua, lievito, cereali (in genere malto d’orzo) e luppolo.
Analizziamoli uno ad uno!
La scelta del cereale
È possibile fare la birra scegliendo tra un’ampia gamma di cereali come orzo, farro, mais, avena e frumento.
Ma allora perché la maggior parte delle volte i mastri birrai optano per l’orzo?
È presto detto.
Devi sapere che l’orzo è un cereale ad alto contenuto di zucchero e amido, due sostanze che giocano un ruolo fondamentale nella realizzazione della birra.
L’orzo non viene infatti utilizzato nella sua forma naturale: viene cioè “maltato” attraverso un processo di germinazione, in seguito alla quale si crea l’amilasi.
Sostanza, quest’ultima, che rompe le catene di amidi presenti all’interno del malto, trasformandole in zuccheri che, a loro volta, vengono convertiti in alcol e anidride carbonica dal lievito.
Passaggio fondamentale, quest’ultimo, per realizzare una birra vera e propria.
Il luppolo
Il luppolo è, ovviamente, l’ingrediente che dona alla birra un determinato aroma e profumo.
Esistono diverse tipologie di luppolo con diverse note e profumi: dalle note aromatiche a quelle terrose e fruttate, solo per citarne alcune.
Il lievito
Il lievito, oltre a essere essenziale per creare una vera e propria birra, influenza l’aspetto stesso del prodotto, dal corpo alla densità fino alla quantità di schiuma.
L’acqua
Spesso si sottovaluta l’importanza dell’acqua per la realizzazione di una birra di qualità.
Devi sapere che, prima di iniziare a fare una birra artigianale, i mastri birrai valutano attentamente l’acqua da dover utilizzare esaminando, ad esempio:
- origine;
- purezza microbiologica;
- livello salino;
- livello di bicarbonati;
- PH;
- durezza.
Tutti questi fattori vanno infatti a influenzare la resa del malto e il sapore dei luppoli utilizzati.
Ora, capisci bene che date tutte le diverse proprietà e caratteristiche di questi ingredienti, serve una strumentazione tecnica per produrre birra.
Scendiamo nello specifico nel prossimo paragrafo.

Kit birra artigianale: gli strumenti per preparare la birra
Ecco quindi che cosa serve per fare la birra:
- fermentatore: si tratta di un recipiente in cui, come è facile intuire, si svolgerà il processo di fermentazione della birra.
Dotato solitamente di un rubinetto, un coperchio forato e un termometro adesivo; - densimetro: strumento che serve a misurare la densità della birra, vale a dire la concentrazione degli zuccheri all’interno del mosto;
- sterilizzatore e prodotto sanificante: lavorare in un ambiente pulito e igienico è essenziale;
- dosatore di zucchero;
- mestolo: per mescolare il mosto all’interno del fermentatore;
- strumenti per imbottigliamento come: scovolino per pulire le bottiglie da qualsiasi residuo di polvere, tappi e tappatore.
Ora che conosci tutte le attrezzature per fare la birra, facciamo lo step successivo.
Come fare la birra fatta in casa?
Per fare la birra in casa, i metodi sono essenzialmente tre: attraverso i kit luppolati, con la tecnica estratti e grani (E+G), e la tecnica All Grain.
Kit luppolati
Iniziare con i kit per fare la birra è consigliato a tutti coloro che sono alle prime armi: si tratta infatti di kit con ingredienti già pronti all’uso.
Prima di iniziare i lavori, vi raccomandiamo di sanificare completamente tutta l’attrezzatura.
Ecco come procedere per creare la vostra birra fatta in casa con i kit:
- inserite la lattina (già in dotazione) contenente l’estratto di malto all’interno fermentatore, seguendo tutte le indicazioni fornite dal kit;
- aggiungete dell’acqua calda o a temperatura ambiente;
- incorporate poi il lievito, agitando tutto il composto in modo energico assicurandovi di chiudere correttamente il fermentatore;
- lasciate fermentare l’intero composto per un massimo di 10 giorni ad una temperatura tra i 19° e i 25°. La fermentazione sarà conclusa nel momento in cui la densità del mosto sarà esattamente la stessa a distanza di 48 ore;
- imbottigliate il tutto e lasciate a riposo per altre 3 settimane.
Ed ecco che la vostra birra artigianale sarà pronta!
Estratti e grani
Questo è un metodo leggermente più difficile rispetto ai kit: si prevede infatti l’utilizzo di estratto di malto non luppolato.
Ecco il procedimento per fare la birra con il metodo E+G:
- preparate l’infuso in grani (con i cereali in dotazione), immergetelo in acqua e filtrate l’intero composto;
- fate bollire la parte liquida, aggiungendo il luppolo: dosi e tempistiche verranno indicate nella confezione d’acquisto;
- fate poi raffreddare il mosto, eliminandone i residui con la tecnica whirpool: mescolate velocemente il composto aspettando che si fermi del tutto. In questo modo, tutti i residui solidi si adageranno sul fondo;
- inserite il tutto all’interno del fermentatore aggiungendo il lievito;
- fate fermentare secondo temperature indicate per 7 giorni, per poi procedere con una seconda fermentazione per 5-7 giorni, controllando costantemente la densità del composto;
- alla fine del processo, imbottigliate la vostra birra e aspettare un intero mese prima di degustarla.
Tecnica all grain
Il metodo all grain è un modo professionale per fare la birra.
Gli ingredienti non sono infatti pronti all’uso, ma dovrete voi stessi preparare il mosto attraverso procedimenti specifici che vedremo nel prossimo paragrafo.
Preparazione birra artigianale: i passi da seguire
Vediamo ora nel dettaglio l’intero procedimento per fare la birra artigianale.
- macinatura: i chicchi di malto, e di eventuali altri cereali selezionati, vengono inizialmente macinati;
- ammostamento: il macinato viene poi mescolato con acqua calda che, a sua volta, rilascia l’amilasi;
- saccarificazione: l’amilasi trasforma gli zuccheri complessi in zuccheri semplici che vengono rilasciati interamente nell’acqua;
- filtrazione: attraverso uno specifico strumento tecnico chiamato “tino filtro”, a fondo forato, il malto e le farine vengono filtrate più volte trattenendo le sostanze di scarto (dette trebbie), finché il liquido non diventa limpido. Le trebbie non sono scartate: vengono invece risciacquate per estrapolare eventuali rimasugli di zuccheri o sostanze aromatiche, utili negli step successivi;
- bollitura: il mosto viene bollito per circa un’ora e mezza, con la graduale aggiunta di luppoli, dal più amaro al più aromatico;
- fermentazione: una volta terminato il processo di bollitura, il composto viene trasferito in appositi silos in cui inizia la fermentazione;
- maturazione: il prodotto fermentato viene portato a temperature molto basse per renderlo limpido e trasparente.
Ed ecco che si arriva all’ultima fase, l’imbottigliamento della birra artigianale.
La figura del mastro birraio
Il mastro birrario è un vero e proprio professionista della birra.
Ne conosce ogni aspetto, in modo scientifico: dagli ingredienti ai dosaggi fino alle procedure di realizzazione.
Per acquisire queste competenze e abilità è assolutamente necessario frequentare un corso di tecnico e degustatore birrario.
Vuoi imparare tutti i segreti per realizzare una birra artigianale di ottima qualità o, ancora meglio, sogni di diventare mastro birraio?
Iscriviti ai nostri corsi: ti insegnamo tutto ciò che c’è da sapere!
Alla tua!