Segretaria di studio medico: competenze e mansioni
La segretaria è una figura che riveste un ruolo essenziale nella gestione organizzativa dello studio medico.
Ma non solo.
Devi sapere che una segretaria di studio medico si occupa anche dell’aspetto amministrativo, contabile e burocratico dello studio.
Inoltre, oltre a queste mansioni d’ufficio, la segretaria ha il compito di interfacciarsi con i clienti, gestendo tutto il flusso di comunicazione con il medico professionista.
È dunque una professione che presuppone una set di conoscenze e capacità particolarmente pratiche e settoriali.
Ma nello specifico, qual è il percorso di formazione da seguire per diventare una segretaria di studio medico?
Rispondiamo a questa domanda nel seguente articolo, dopo aver analizzato nel dettaglio quali sono le mansioni che una segretaria deve svolgere nel quotidiano.
Indice
Cosa fa la segretaria di uno studio medico?
La segretaria di studio medico si occupa di coordinare la completa organizzazione dello studio, assicurando un corretto flusso gestionale condiviso in modo efficace tra tutti i comparti e i professionisti che vi lavorano.
Ecco quali sono i compiti che una segretaria di studio medico dovrebbe svolgere nel quotidiano.
- Gestione dei rapporti con i pazienti: telefonate, appuntamenti e agenda.
Il ruolo principale della segretaria di studio medico riguarda la gestione della comunicazione completa con clienti, farmacisti e rivenditori.Ciò presuppone:
- rispondere a tutte le telefonate ed email;
- gestire l’agenda dei medici professionisti, fissando le visite con i pazienti e gli appuntamenti con farmacisti e rivenditori;
- filtrare tutte le informazioni in entrata, in modo tale da agevolare il lavoro amministrativo dei professionisti sanitari.
- Front office e supporto ai pazienti.
Avere una persona che accolga tutti i pazienti che entrano in studio è fondamentale per trasmettere la giusta immagine aziendale a tutti i clienti (o professionisti) che entrano in studio.
Avere una figura front office è molto importante per tutti i pazienti dello studio, per avere assistenza in caso di necessità.
Ti sarà capitato di compilare un questionario anamnestico prima di una visita: immagina di avere un dubbio riguardante un campo specifico.
Poterti rivolgere a una figura preparata ti sarebbe di grande aiuto, giusto?
In questo senso, la segretaria deve essere esperta conoscitrice di tutta la burocrazia dello studio: documentazioni e moduli di rilascio per farmaci e ricette.
- Assistenza medica di base.
La segretaria di studio medico ha di norma una preparazione professionale anche in ambito medico.
Capita molto spesso infatti che la segretaria si occupi dell’assistenza sanitaria dei pazienti in una fase pre-visita: dalla misurazione del peso e altezza fino alla pressione sanguigna.
Sarà sempre compito della segretaria, inoltre, aggiornare le cartelle mediche dei pazienti con tutte le informazioni riguardanti la storia clinica di ognuno.
Gestione dell’inventario.
Lavorare come segretaria di studio medico presuppone anche occuparsi dell’inventario, aggiornandolo a cadenza regolare con i prodotti venduti, terminati e archiviati.

Lavorare come segretaria di studio medico: i requisiti
Lavorare in uno studio medico presuppone una serie di conoscenze settoriali e competenze pratiche particolarmente importanti per poter svolgere le mansioni nel miglior modo possibile.
Facciamo un passo alla volta: iniziamo dalle cosiddette “soft skill”.
Come qualsiasi lavoro che abbia a che fare con l’organizzazione, una segretaria di studio medico dovrebbe avere una naturale propensione per l’ordine, la cura e la precisione.
Qualità fondamentali, queste, se si ha a che fare con tutto ciò che concerne l’amministrazione (inventario, appuntamenti, emissione di ricette) e la burocrazia.
Di conseguenza, capacità di lavorare in autonomia, puntualità e capacità di problem solving costituiscono il perfetto biglietto da visita per una segretaria di studio medico.
Oltre a queste abilità da implementare in compiti più “tecnici”, ci sono alcune caratteristiche personali estremamente importanti per questa professione.
Parliamo di empatia, gentilezza e pazienza.
Come dicevamo prima, la segretaria si trova molto spesso ad accogliere i pazienti: non dimentichiamoci che le visite mediche possono essere fonte di preoccupazione.
Ecco perché sapersi rivolgere nel modo più consono a tutti coloro che entrano in studio è semplicemente essenziale per far sentire i clienti a proprio agio.
Proseguiamo ora con le competenze tecniche.
Vista la complessità di questa professione, sono richieste competenze specifiche come:
- saper leggere e interpretare tutte le informazioni riguardanti le procedure medico-sanitarie;
- conoscenza basilare dei sistemi operativi e dell’utilizzo del pc.
Come si fa a diventare segretaria di studio medico?
Per svolgere questo lavoro non è richiesto alcun titolo di laurea.
Per lavorare in questo settore occorre partecipare a dei corsi di formazione professionali.
Come abbiamo visto nel corso dell’articolo, essere segretaria significa saper lavorare in diversi ambiti: gestione organizzativa, amministrazione e assistenza medico-sanitaria.
Ecco perché si rende necessario un percorso che comprenda sia una formazione teorica che una parte pratica, in cui mettere alla prova le conoscenze apprese durante le lezioni.
In Mia Academy abbiamo creato un corso professionale per diventare segretaria di studio medico.
Dopo aver seguito le lezioni teoriche, tenute da professionisti del settore, frequenterai un periodo di stage formativo in uno studio medico convenzionato con noi.
Ma non è tutto!
Al termine del periodo di stage sarai gradualmente introdotto nel mondo del lavoro grazie al nostro servizio dedicato e alle nostre numerose partnership: che cosa aspetti?
Dai una svolta alla tua carriera. Il momento giusto è adesso!
Scopri le storie di successo di Rossana Coco, di Elena Mirela Baltariu e Cristina Dolo, che hanno trovato subito un lavoro dopo aver concluso il corso di Mia Academy!
Liliana Maurizio
La segretaria del medico di base può rifiutarsi di prescrivere un farmaco prescrittomi tempo addietro dallo specialista reumatologo? Può inoltre informarsi sul consumo di detto farmaco?
Redazione
Salve, grazie per la domanda. Ci scusiamo per la risposta tardiva. Di seguito, inoltriamo la risposta della docente Giulia Colussi: “Non è possibile rifiutarsi di prescrivere un medicinale se, il medico competente, ha dato disposizione differente. È, tuttavia, importante e possibile informarsi sul consumo del farmaco, sia con il paziente che su portali di riferimento.”
Marco
Va specificato anche al maschile segretario/a, dato che è un mestiere legalmente riconosciuto a entrambi i sessi.
Specificarlo solo al femminile può indurre a pensare che sia rivolto alle sole donne ed è anche discriminatorio
Redazione
Salve Marco,
Grazie per aver voluto condividere il tuo punto di vista e averci dato l’opportunità di ribadire che tutti i corsi Mia Academy sono aperti a chiunque, senza distinzione di genere o provenienza geografica, sociale, culturale. Purtroppo, l’utilizzo della “a/o” per comunicare la nostra inclusività dava problemi di leggibilità, rendendo i testi di difficile lettura e comprensione per alcune categorie di utenti. Siamo attualmente alla ricerca di una soluzione che possa tenere in considerazione tutte le esigenze e contemporaneamente comunicare i nostri valori.
Speriamo di arrivare prestissimo a una soluzione.
Grazie ancora e a presto,
Il Team Mia Academy