Netiquette e formazione professionale: il maiuscolo

Netiquette e formazione professionale: il maiuscolo

Netiquette e formazione professionale il maiuscolo

Il 28 giugno è il Caps Lock Day, nato per prendere in giro tutti coloro che scrivono in maiuscolo sul web. Anche noi di Mia Academy vogliamo celebrare questa giornata e – in quanto centro di formazione professionale – parlare di netiquette e di come e perché evitare l’uso del maiuscolo, soprattutto nelle comunicazioni di lavoro.

Indice


Cos’è la netiquette

Il termine netiquette deriva dalla fusione del termine “network” con “etiquette”. Si tratta di una parola usata per indicare l’insieme di regole di buona educazione da rispettare se si vuole comunicare correttamente su blog, forum, social media, email, e sul web in generale. Una delle regole più importanti della netiquette è evitare l’uso del maiuscolo, specialmente nelle comunicazioni professionali.

Perché? Continuate a leggere e lo scoprirete.


No al maiuscolo nelle comunicazioni professionali

Il “Galateo di Internet” indica almeno 3 buoni motivi per cui evitare l’uso del maiuscolo nelle comunicazioni professionali. Eccoli.

Innanzitutto, secondo la netiquette, scrivere in maiuscolo equivale a urlare. Il messaggio rischia quindi di essere percepito come maleducato o aggressivo, anche qualora le intenzioni fossero differenti. Questo rischio è da tenere particolarmente in considerazione nelle comunicazioni con clienti, fornitori, pazienti o con le risorse interne di un’azienda. 

In secondo luogo, quando si scrive in maiuscolo è praticamente certo che il messaggio venga considerato SPAM. Che si tratti di un’email o di un’interazione online, il rischio di finire tra i messaggi di SPAM è altissimo. Questa “assenza” – anche se involontaria – viene connessa dall’interlocutore alla mancanza di professionalità, di organizzazione e di attenzione per la relazione. 

Infine, i testi scritti completamente in maiuscolo risultano poco leggibili. Spesso l’obiettivo attribuito al maiuscolo è quello di conferire risalto al messaggio, ma in realtà si rischia solo di renderlo difficile da leggere. Per mettere in evidenza dei passaggi importanti netiquette e comunicazione professionale suggeriscono di sostituire il maiuscolo con il grassetto, sempre senza esagerare.


Netiquette e formazione professionale

Mia Academy, in quanto centro di formazione professionale, si pone l’obiettivo di trasmettere ai propri studenti, non solo le competenze tecnico-pratiche, ma anche le soft skill necessarie a divenire professionisti altamente qualificati. 

La conoscenza delle regole di comunicazione professionale e della netiquette è una delle capacità essenziali per costruire un ambiente di lavoro basato sul rispetto e l’armonia, oltre che sull’efficienza e la produttività.

Diviene dunque fondamentale conoscere e rispettare tali regole per tutte le figure professionali, in particolare se ricoprono ruoli quotidianamente alle prese con clienti, pazienti, fornitori e collaboratori interni. È il caso del ruolo di social media manager, receptionist in strutture alberghiere, segretarie di studio medico e odontoiatrico, segretarie d’azienda, addetti alle risorse umane o addetti paghe e gestione del personale.

Alla formazione professionale di questi ruoli, Mia Academy dedica i corsi dell’Area Office, scoprili e richiedi informazioni seguendo il link

Iscriviti ai corsi professionali di Mia Academy

Entra con successo nel mondo del lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio